| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 9, N° 1 (2010) | KLAUS PIETSCHMANN Kirchenmusik zwischen Tradition und Reform. Die päpstliche Kapelle und ihr Repertoire unter Papst Paul III. (1534-1549) | Dettagli PDF |
| Gesa zur Nieden | ||
| Vol 13, N° 1 (2014) | Komponieren in Italien um 1400. Studien zu dreistimmig überlieferten Liedsätzen von Andrea und Paolo da Firenze, Bartolino da Padova, Antonio Zacara da Teramo und Johannes Ciconia | Dettagli PDF PDF (English) |
| Maria Caraci Vela | ||
| Vol 24, N° 1 (2025) | La Tosca del Met nei cinema italiani. Il pubblico e gli spazi di un genere ibrido | Abstract PDF |
| Bianca De Mario | ||
| Vol 6, N° 2 (2007): Frank Martin, o la misura della ricerca | La « Passacaille » de Frank Martin : de l’orgue à l’orchestre (et vice-versa) | Abstract HTML |
| Guy Bovet | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La «carta d’identità» per gli strumenti musicali del Musical Instruments Competence Center Axa-Art | Abstract PDF |
| Fabio Perrone | ||
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | La «Sonate pour Violon et Piano» di Claude Debussy: relazioni fra testimoni, edizioni d’uso e volontà d’autore | Dettagli HTML |
| Francesco Paolone | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La catalogazione degli organi antichi in Sicilia | Abstract PDF |
| Luciano Buono | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La catalogazione degli organi nel senese | Abstract PDF |
| Cesare Mancini | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La catalogazione degli strumenti musicali in Sicilia: L’elaborazione della scheda sperimentale SM della Regione Siciliana | Abstract PDF |
| Giovanni Di Stefano | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La catalogazione dei beni culturali di interesse organologico: per una scheda nazionale Strumenti Musicali | Abstract PDF |
| Roberta Tucci | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | La citarodia arcaica nella testimonianza degli autori ateniesi d’età classica (ovvero:le insidie delle ricostruzioni storiche) | Abstract PDF |
| Marco Ercoles | ||
| Vol 14, N° 1 (2015) | La collezione di cantate e serenate di Giuseppe Sigismondo (1739-1826). Dall’Archivio della Pietà dei Turchini alla Biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli | Abstract PDF |
| Giulia Giovani | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La collezione Spada di strumenti musicali antichi: Schede catalografiche ed esperienze di classificazione | Abstract PDF |
| Francesco Spada | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | La critica musicale sarda di fine Ottocento e gli scritti di Enrico Costa (“Actos”) | Abstract PDF |
| Roberta Costa | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | La fortuna dell’antifona Tribus miraculis nelle polifonie bresciane (e non bresciane) | Abstract PDF |
| Maria Teresa Rosa Barezzani | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | La fortuna di Fiorenzo Maschera. Il caso della canzona La Martinenga | Abstract PDF |
| Cristina Cassia | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | La lirica di Saffo sullo sfondo delle tragedie belliche | Abstract PDF |
| Anna Scalfaro | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | La musica a Cremona all'epoca di Monteverdi | Abstract PDF |
| Rodobaldo Tibaldi | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | La musica humana e Boezio: ipotesi sulla formazione di un concetto | Abstract PDF |
| Donatella Restani | ||
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | La musica italiana nel Settecento a San Pietroburgo | Dettagli HTML |
| Mario Corti | ||
| Vol 18, N° 1 (2019) | La musica oltre lo schermo e l’editoria degli anni Cinquanta* | Abstract PDF |
| Marco Cosci | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | La Nuova Musica e i suoi miti: ‘smantellando’ la lettura di Ateneo sulla rivoluzione dell’aulo | Abstract PDF (English) PDF |
| Pauline LeVen | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | La nuova vita delle antiche cose: l’opera sullo schermo e il «Don Giovanni» di Peter Sellars | Abstract HTML |
| Elena Mosconi | ||
| Vol 16, N° 2 (2017) | La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche: l’Ezio di Marchesi e Lefèvre | Abstract PDF |
| Andrea Chegai | ||
| Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 | La peculiare evoluzione rimica della terzina dantesca nella Legenda per rima vulgare in terça del “Frate Philippo de l'Ordine predicante” del Braidense AC IX 34, 8r-13r | Abstract HTML |
| Francesco Filippo Minetti | ||
| 201 - 225 di 399 elementi | << < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> | |