| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 15, N° 2 (2016) | La polifonia rivisitata: lo studio degli schizzi alla luce degli studi sul processo creativo in Ligeti, Lachenmann e Grisey | Abstract PDF |
| Ingrid Pustijanac | ||
| Vol 22, N° 2 (2023) | La relazione tra musica, testo e azione rituale nella cerimonia di nozze tradizionale khmer | Abstract PDF |
| Francesca Billeri | ||
| Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante | La ricezione di Dante a Firenze nella polifonia profana del secondo Trecento* | Abstract PDF |
| Antonio Calvia | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | La scheda unica di catalogazione per lo strumento musicale: uno strumento fondamentale per la tutela del patrimonio organologico | Abstract PDF |
| Francesca Odling | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | La tradizione dell’Heirmologion tra XII e XIII secolo alla luce di una nuova fonte. Il ms. gr. 331 della Biblioteca Patriarcale di Alessandria | Abstract PDF |
| Sandra Martani | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | La vera identità di Barbara Calini e i madrigali a cinque voci di Giovanni Contino | Abstract PDF |
| Marco Bizzarini | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | L’Accademia Filarmonica di Verona. Prospettive di tutela e scheda SM | Abstract PDF |
| Michele Magnabosco | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | L’ambiente sonoro nella Firenze medicea tra spazio urbano e contesto cerimoniale. Il caso dei tornei alla sbarra (1579, 1589) | Abstract PDF |
| Francesca Piccone | ||
| Vol 5, N° 2 (2006): Atti del Convegno «Le amiche rivali» | L’amicizia riconosciuta? Cronaca di un incontro | Dettagli HTML |
| Angela Romagnoli | ||
| Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 | L’Andante della Sonata n° 5 op. 45 di Viktor Ullmann. Una testimonianza da Theresienstadt | Abstract HTML |
| Carlo Bianchi | ||
| Vol 10, N° 1 (2011) | L’Anello al dito del regista. Intenzioni d’autore ed approcci interpretativi negli allestimenti della Götterdämmerung | Abstract PDF |
| Carlida Steffan | ||
| Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 | L’articolazione del pensiero musicale nelle composizioni del primo Trecento italiano | Abstract HTML |
| Tiziana Sucato | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | L’atteggiamento di un collezionista privato | Abstract PDF |
| Lorenzo Frignani | ||
| Vol 9, N° 1 (2010) | L’“Inno russo” del Viaggio a Reims… | Abstract PDF |
| Mario Corti | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | L’«Incoronazione di Poppea» di Gaetano Cesari: Monteverdi in un’inedita versione novecentesca | Abstract PDF |
| Paolo Giorgi | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | L’edizione critica di Tonos del XVII secolo: problemi e metodologia | Abstract PDF |
| Cristina Menzel Sansò | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | L’Inno Delfico, Antigone ed un breve revival dell’antica musica greca | Abstract PDF (English) PDF |
| Jon Solomon | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | L’Orfeo: memory, recollection, and the tragedy of choosing between seeing and hearing | Abstract PDF |
| Antonio Cascelli | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | L’organaria bresciana al servizio delle corti Le commissioni principesche a Facchetti e Antegnati | Abstract PDF |
| Paola Dessì | ||
| Vol 8, N° 2 (2009): L’«Orfeo» di Claudio Monteverdi nel quarto centenario della prima rappresentazione | L’organizzazione dello spazio sonoro nell’Orfeo di Claudio Monteverdi: modelli e strutture. | Abstract PDF |
| Daniele Sabaino, Marco Mangani | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | L’organizzazione dello spazio sonoro nelle Canzonette a tre voci… libro secondo di Giuliano Paratico | Abstract PDF |
| Marco Mangani | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | L’organo a palazzo nell’Impero di Nerone | Abstract PDF |
| Paola Dessì | ||
| Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio | Le drop et le choses. Prolegomeni a una sociosemiotica del dubstep | Abstract PDF |
| Gabriele Marino | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Le due origini del repertorio del Codice Rossi: la notazione descrittiva e la notazione prescrittiva | Abstract PDF |
| Jehoash Hirshberg | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Le edizioni ‘filologiche’ e la rinascita del fortepiano: «No Ur-text without Ur-instrument» | Abstract PDF |
| Mario Stefano Tonda | ||
| 226 - 250 di 399 elementi | << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> | |