| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 16, N° 1 (2017): Making music in the time of YouTube | Oral poetry in traditional and new media The case of Campidanese poetry competitions | Abstract PDF |
| Daniela Mereu | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Orazio Colombano, Magnificat quarti toni super «Tirsi morir volea» di Luca Marenzio. Un esempio di Magnificat-parodia italiano | Abstract PDF |
| Tommaso Maggiolo | ||
| Vol 11, N° 2 (2012): Con la Mente e con le Mani Teaching and Learning the Art of Counterpoint on the Keyboard (1585-1671) | Organ Improvisation in 17th-Century Office Liturgy. Contexts, Styles, and Sources | Abstract PDF (english) PDF (English) |
| Michael Dodds | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Organi e organisti da tutelare | Abstract PDF |
| Paolo Bottini | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Osservazioni sulla Scheda OA per strumenti musicali. Il riordino e la schedatura della collezione dell’Accademia Filarmonica di Bologna | Abstract PDF |
| Marco Tiella | ||
| Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante | Osservazioni sull’organizzazione dello spazio sonoro due-trecentesco | Abstract PDF |
| Daniele Sabaino | ||
| Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment | Overcoming social distancing: Multipart music for ear training | Abstract PDF |
| Anda Beitāne | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | Palestrina mensuralista: ritmo e notazione nei primi quattro libri di messe | Abstract PDF |
| Francesco Saggio | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | Parakatalogē: un altro sguardo | Abstract PDF (English) PDF |
| Timothy Moore | ||
| Vol 15, N° 2 (2016) | Particolari noti e poco noti di un Processionale in scrittura beneventana | Abstract PDF |
| Laura Albiero | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Patronage of Printed Music in Brescia and Bergamo before 1600 | Abstract PDF (English) |
| Gary Towne | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Per la definizione di una scheda SM: Considerazioni a seguito di esperienze di catalogazione di strumenti di ambito popolare italiano e di strumenti musicali meccanici | Abstract PDF |
| Cristina Ghirardini | ||
| Vol 13, N° 1 (2014) | Per una nuova lettura del madrigale Aquila altera / Creatura gentile / Uccel di Dio di Jacopo da Bologna | Abstract PDF |
| Maria Caraci Vela | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Per un’edizione critica di Agrippina moglie di Tiberio (1743) di Giovanni Battista Sammartini | Abstract PDF |
| Mariateresa Dellaborra | ||
| Vol 18, N° 1 (2019) | Per un’edizione del libretto del Trovatore. Documenti nuovi e vecchi | Abstract PDF |
| Fabrizio Della Seta | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | Performance e melodie nell’epica curda cantata: il caso di Beyta Dimdim nel Bahdinan (Iraq) | Abstract PDF |
| Giulia Ferderghini | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | Phōnaskia per cantanti e oratori: la cura e l’esercizio della voce nel periodo imperiale romano | Abstract PDF (English) PDF |
| Andrew Barker | ||
| Vol 8, N° 1 (2009) | PIERRE BOULEZ, Le Marteau sans maître. Facsimile of the Draft Score and the First Fair Copy of the Full Score edited by Pascal Decroupet – A publication of the Paul Sacher Foundation Mainz et alia, Schott, 2005 partitura, 215 pp. | Dettagli PDF |
| Gianmario Borio | ||
| Vol 10, N° 1 (2011) | PIERRE SCHAEFFER Essai sur la radio et le cinèma. Esthétique et technique des arts-relais 1941-1942 | Abstract PDF |
| Nicola Bizzaro | ||
| Vol 13, N° 1 (2014) | Pittori e musici nell’Italia del Cinque e Seicento | Abstract PDF |
| Massimo Privitera | ||
| Vol 10, N° 1 (2011) | Possono ragas dallo stesso thaat che evocano emozioni contrastanti come gioia e pathos divergere nell’entropia? | Abstract PDF (English) PDF (english) |
| Soubhik Chakraborty, Swarima Tewari, Gargi Akhoury | ||
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | Postilla, di attinenza luciferina, alla «Formazione del testo dello Pseudo-Amadeo» | Dettagli HTML |
| Francesco Filippo Minetti | ||
| Vol 5, N° 2 (2006): Atti del Convegno «Le amiche rivali» | Prassi critica e edizione esecutiva: problemi e obiettivi | Abstract HTML |
| Michele Calella | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Prefazione | Abstract PDF |
| Laura Mauri Vigevani | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Premessa | Abstract PDF |
| Maria Sofia Lannutti | ||
| 301 - 325 di 399 elementi | << < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >> | |