La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche: l’Ezio di Marchesi e Lefèvre

Andrea Chegai - Università di Roma “La Sapienza”

Abstract


Non è frequente che i coreografi settecenteschi scrivano di melodramma e si pronunzino sui cantanti, o viceversa. La formazione professionale e la concezione del teatro da parte di ballerini e coreografi ci appare distinta e autonoma rispetto a quella dei grandi virtuosi del dramma per musica. La reciproca influenza, che vi fu, pare quindi circoscriversi in Italia alla condivisione dei soggetti fra i due generi di spettacolo e alla contiguità temporale di atti d’opera ed entr’acte di danza. Il caso qui esaminato, che pone al centro le figure del castrato Luigi Marchesi (1754-1829) e del coreografo Domenico Lefèvre (173?-181?), e la ricognizione sulla bibliografia critica dell’epoca mettono in luce alcuni non trascurabili punti di contatto fra canto e ballo pantomimo riguardo alla recitazione scenica e ad alcune tipologie di aria d’opera, che ancora a fine Settecento risentono della diffusione e del ruolo sociale della danza.

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/1826-9001/17.1898

Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Pavia n. 552 del 14 luglio 2000 – ISSN elettronico 1826-9001 | Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Musicologia | Pavia University Press

Privacy e cookies