Liturgia e dramma nell’Officium Stellae

Nausica Morandi - Università degli Studi di Pavia

Abstract


L’Officium Stellae, tipologia di dramma liturgico sviluppatasi tra il X e il XIII secolo, consiste in un’azione drammatica religiosa cantata su testo latino che si inserisce nella celebrazione dell’Epifania; rappresenta l’arrivo dei Magi a Gerusalemme e l’adorazione a Betlemme, come narrato nel secondo capitolo del Vangelo di Matteo.
Sue caratteristiche sono: la presenza di luoghi significativi, sia con la tradizione del locus assegnato ad uno o più attori, sia con quella degli spazi transitori creati attraverso la parola e la presenza dell’attore, l’interpretazione dei ruoli da parte di officianti che riattualizzano i tempi sacri, la presenza nel dramma della stella che ritaglia nello spazio della chiesa uno spazio proprio, in virtù della sua funzione iconica così da far rientrare le parole dei Magi in un sistema deittico.
Con le scene di Erode che il teatro irrompe nella coscienza della cultura medievale, già nel IX secolo, e non per sviluppo della liturgia, ma per invenzione della schola. L’Officium stellae nasce quindi nella schola di un monastero o di una grande cattedrale nella prima metà dell’XI secolo.
É stato fin ora possibile rinvenire una trentina di tradizioni d’ampia estensione geografica dell’Officium Stellae. Esse, ordinate in base a criteri di relazione e somiglianza, per favorire la messa in luce al loro interno di elementi liturgico-drammaturgici di persistenza o variazione, di trasformazione e di eventuale contaminazione sono le seguenti: Strasburgo, Rouen, Bilsen, Laon, Fleury, Freising, Padova, Nevers, Compiègne, Palermo, Limoges, Besançon, Ginevra, Cremona, Aquileia e Cividale, Ivrea, Toledo, Ripoll, Varsavia, Friburgo, Münsterschwarzach, Micy e Blois, Würzburg, Lorsch, Györ, Ratisbona, Einsiedeln.


Keyword


officium stellae; dramma liturgico; Epifania; teatro medievale; Erode; Magi

Full Text

HTML


DOI: http://dx.doi.org/10.6092/1826-9001.5.87

Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Pavia n. 552 del 14 luglio 2000 – ISSN elettronico 1826-9001 | Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Musicologia | Pavia University Press

Privacy e cookies