Frammenti di ricerche II (10–19)*
10) Un importante graduale tropario lucchese: Pistoia, Archivio Vescovile, R 69 11) Frammenti liturgici italiani al MAK di Vienna (in collaborazione con Eun Ju Anastasia Kim) 12) Libri e frammenti liturgici italiani presso l’Universitätstbibliothek di Innsbruck 13) Ite missa est e Benedicamus Domino della Messa: Indice alfanumerico 14) Ancora sul messale Vercelli CXXIV 15) Libri liturgici in Croazia 16) La liturgia di dicembre nel libro ordinario di Innichen-Brixen 17) Codices Latini Monacenses: qualche osservazione (in collaborazione con Eun Ju Anastasia Kim) 18) Spigolando nel Germanisches Nationalmuseum di Norimberga 19) Miniature italiane a München
10) Un importante graduale tropario lucchese: Pistoia, Archivio Vescovile, R 69 Edward B. Garrison negli anni ’50 ha indicato nel codice R 69 dell’Archivio Vescovile di Pistoia un prodotto lucchese del primo quarto del XII secolo.[1] Il codice in base alla notazione musicale e alla scrittura testuale può essere infatti assegnato alla prima metà del XII secolo. La notazione rivela un’indubbia origine toscana. Garrison l’attribuisce a Lucca e a un centro monastico, considerata la presenza di una messa in memoria di s. Benedetto.[2] Sul piano agiologico si può rilevare la presenza della messa di s. Donato e Ilariano: un formulario presente in una vasta area dell’Italia centrale, che pertanto non è affatto una prova di un’origine aretina del codice.[3] Scorrendo il graduale ci s’imbatte in un tropo che finora è stato individuato soltanto a Pistoia. Nella prosula dell’Alleluia Vidimus stellam per l’Epifania, R 69 coincide in tutto con le lezioni/errori di Pistoia 120.[4] c. 15v Epyphania domini nostri Iesu Christi Alleluia <Prosula> Magi stellam quam vidistis in Oriente[m] pastores annuntiant eia a Pros Rutilanterque [= Rutilansque] fuit veritas et eia in caelis permanens instruens et veritatis [= veritatem] a Pros Adest namque in caelis permanens erit virtutis in caelis apparuit et in terris a Pros Per infinita saeculorum saecula amen V Interrogabat magos Herodes quod signum vidistis super natum regem stellam vidimus fulgentem cuius splendor illuminat mundum. Diverge invece da Pistoia 119, 120 e da altri testimoni italici nella redazione della prosula dell’Alleluia Ne timeas di s. Giovanni Battista.[5] Inoltre la lista degli a degli a degli Alleluia delle domeniche dopo Pentecoste diverge notevolmente da quella di Pistoia 119 e 120.[6] È pertanto da escludere che il codice sia d’origine pistoiese. Le rubriche del graduale si riferiscono a una liturgia presieduta dal vescovo; in questa prospettiva non è probabile, anche se non da escludere in modo assoluto, che il libro abbia un’origine/destinazione monastica nonostante la messa di s. Benedetto. La presenza di una messa per s. Martino, posizionata fuori del santorale, fa pensare tuttavia che il codice sia stato scritto realmente per la cattedrale di Lucca come proposto da Garrison per motivi iconografici.[7] Ulteriore legame con Lucca emerge dall’ultima importante sezione (c. 176r), che raccoglie una lunga serie di erie di erie di Benedicamus Domino, con e senza tropi. Evidente è qui il legame con l’antifonario di S. Maria di Pontetetto, Lucca, Bibl. Capitolare 603. Come si legge in una nota scritta sul contropiatto posteriore, il libro è stato donato nel 1450 alla compagnia della SS. Trinità: «Messer Giusto di Francesco canonicho di Volterra e cappellano di S. Jacopo di Pistoia e priore della compagnia della Trinita di Pistoia <h>a donato questo libro graduale alla detta compagnia della Trinita a di 3 d’agosto 1450 per l’anima sua». Oggi il graduale conta 176 carte + il brandello di una carta lacerata (recentemente?); il codice è acefalo (manca l’intero quaternione iniziale), lacunoso e probabilmente mutilo in fine. * * * Nella liturgia pasquale si possono evidenziare un paio di canti che propongono l’immagine e la teologia della Pasqua caratterizzata dal Descensus di Cristo agli inferi e la liberazione dei progenitori, come avviene nel mondo bizantino e nella tradizione pittorica della sante icone. c. 82r Ipsa nocte sancta. statio ad Lateranis. post haec descendunt ad fontes cum cruce et candelabra canendo hunc <h>ymnum. Audite voces <h>ymni et vos qui estis digni.[8] Postea incipiant letania.septena. quina. et terna ante fontem. Hac expleta. Incipit pontifex bened(icere) aquam fontis. et misceat cum crisma. Deinde baptizent primitus masculi. deinde feminae et stet unusquisque in ordine suo. et post haec vadant ad processionem in circuitu ecclesiae canendo hanc antiphonam Cum rex gloriae Christus infernum debellaturus ... [con musica][9] c. 82v c. 82v c. 82v Ut autem ante portas ecclesiae pervenrunt dicat episcopus. Tollite portas principes vestras. et elevamini portae aeternales. et introibit rex gloriae. R(espondent) de intus. Quis est iste rex gloriae. Haec per ter dicat. Ad tertiam vocem [= vicem?] subiungat episcopus. Dominus virtutum ipse est rex gloriae. Et tunc ingrediuntur omnes in ecclesia. Venientesque ante crucem. dicat eiscopus excelsa voce. <Iam Christus dominus resurrexit>. Hoc alint(alit?)ter dicat. Respondent omnes. Deo gratias. Sequitur. Alleluia. Alleluia. Deinde dicit in sono Iam Christus dominus resurrexit. Deo gratias. * * * La serie degli Alleluia della settimana di Pentecoste (c. 99r) e delle domeniche successive è la seguente:
* * * Interessante è la sezione con antifone processionali:[10] c. 171r Antiphonae de adventu domini ad processionem Ecce iam venit plenitudo temporis in quo virgo nesciens virum pariens filium editum ex patre ante luciferum in quo bos et asinus cernunt domino in praesepio positum et Maria lactet a quo alitur mundus Ideo mundi domina et angelorum regina pro nobis miseris quem genuisti implora ut per temporalem eius adventum laetum eum in futuro suscipere mereamur alleluia Prophetavit Esayas et dixit vidi speciem hominis quasi filium dei sedentem in sede tronum eius speciosum et stabant in circuitu eius turba angelica et vidi quasi virgo in throno stantem et dixit mihi unus de ministris haec conceptura est salvatorem mundi alleluia alleluia [- CAIT] c. 171v Venite omnes exultemus in conspectu domini quia prope est dies in quo natalem eius celebrabimus ut in illo die mundo corde ad altare domini perveniamus quia promittitur filius virginis per visitationem spiritus sancti o beata infantia per quam generis nostri vita est reparata quia tanquam sponsus de thalamo Mariae Christus processit ex utero O virgo super virgines benedicta sic paries filium ut ex virginitate non patiaris detrimentum [recensione come Ivrea LX, 146v; cfr. CAO 3993 + 4090] c. 172r Missus est angelus Gabrihel a deo in civitatem Nazareth ad virginem Mariam desponsatam Ioseph dixit ad eam spiritus sanctus superveniet in te et virtus altissimi obumbrabit tibi ideoque et quod nascetur ex te sanctum vocabitur filius dei dixit autem Maria ecce ancilla domini fiat michi secundum verbum tuum [CAO 3792] O Maria Iesse virga caeli regina maris stella plenitudo temporis ecce iam venit iam florem aeterni fructus protulisti ergo precamur o domina ut qui te meruimus confiteri Christi matrem sentiamus te piam et singularis merito hunc nobis tu facias placabilem et dies istos tuae sanctae virginitatis partu dicatos bene nobis ipse propter te o benignissima disponat quo temporalis sollemnitas nos ad aeternam enutriat laetitiam [CAO 4036] c. 172v In Epyphania domini Laetentur omnes populi tantae festivitatis gaudia quia hodie sanctus sydus ad Christi cunabula magos perduxit hodie redemptor mundi a Iohanne baptizatus est atque vocatus ad nuptias aquam in vinum mutavit hodie quinque milia hominum de panibus quinque et duobus piscibus satiavit alleluia alleluia [CAO 3568] Tribus miraculis ornatum diem istum colimus hodie stella magos duxit ad praesepium hodie vinum ex aqua factum est ad nuptias hodie a Iohanne Christus se baptizari voluit ut salvaret nos deus noster alleluia [CAO 5184] c. 173r In Quadragesima Convertimini omnes simul ad deum mundo corde et animo in oratione in ieiuniis et vigiliis multis fundite preces vestras cum lacrimis ut deleatis cyrographum peccatorum vestrorum priusquam vos repentinus superveniat interitus antequam vos profundum mortis absorbeat et cum creator noster advenerit paratos nos inveniat [CAIT] c. 173v Emendemus in melius quae ignoranter peccavimus ne subito praeoccupati die mortis quaeramus spatium paenitentiae et invenire non possimus attende domine et miserere quia peccavimus tibi veniam petimus quam non meremur manum tuam porrige Cum sederit filius hominis in sede maiestatis suae et coeperit iudicare saeculum per ignem et assistunt ante eum omnis chorus angelorum et congregabuntur ante eum omnes gentes tunc dicet his qui ad dextris eius erunt venite benedicti patris mei possidete praeparatum vobis regnum a constitutione mundi et ibunt inpii in supplicium sempiternum iusti autem in vitam aeternam et regnabunt cum deo in saecula [CAO 2032] c. 174r Christe pater misericordiarum qui tempus acceptabile reis indulges reminiscere miserationum tuarum et quos hucusque toleras ad paenitentiam conpunge peccavimus domine in omnem iustitiam tuam et iniquitates nostrae abstulerunt nos et tu iratus es et avertisti faciem tuam et possederunt nos domine absque te sed respice tu pater noster es et nos lutum ne irascaris satis neque multitudinem viscerum tuorum super nos contineas ultra sed parce placare adtende et fac nobis iuxta mansuetudinem benignitatis tuae ut in die bona quam tu fecisti o fons David patens in ablutione menstruatae nec confundamur in nobis sed laetemur in te [CAO 1784] c. 174v Respice domine ad fragilitatem generis humani et require vulnera quae curasti quia quantum circa nos pietatem impenderis amplius quibus miserearis invenies extende quaesumus medicas manus et quod infirmum est cura quod dubium est repara quod integrum fide perseverante conserva c. 175r Pro pace Pro pace regum et principum invocamus te domine deus clementissime adoramus te ut nobis aeris temperiem dones caelique serenitatem et fructus terrae largiri digneris largitor bone tu es verus pastor noster nos agni et filii tui quamvis miserrimmi miserere nostri deus misericordissime per suffragia omnium sanctorum atque archangelorum tuorum supplicamus te rex omnipotens paganorum iugo dissipando concute arma illorum confringe et virtutem contere Iesu Christe domine redemptor noster arma invictissima nostra reminiscere redemptor magne quoniam redemisti nos piissime pretiosissimo sanguine tuo creator angelorum restaurator hominum spes et misericordia peccatorum nunc et in sempiterna saecula amen [CAIT].
11) Frammenti liturgici italiani al MAK di Vienna in collaborazione con Eun Ju Anastasia Kim Nel 1984 Bauer-Eberhardt, nell’importante catalogo dei frammenti italiani conservati a Monaco di Baviera, ha segnalato l’esistenza di alcuni frammenti presso il Museum fur Angewandte Kunst di Vienna. Abbiamo potuto esaminare personalmente la raccolta del MAK, con un grosso limite che purtroppo tali collezioni presentano spesso (ad esempio a Berlino il Kupfestichkabinett, a Londra il Victoria & Albert Museum, a Milano la Biblioteca Ambrosiana e la Trivulziana, a Parigi la Collezione Wildenstein presso il Museo Marmottan). Il limite in questione è una conseguenza dell’interesse dei collezionisti per le sole miniature: in molto casi i cuttings sono incollati su un supporto di cartone che rende impossibile la lettura del retro. Lettura talora indispensabile per conoscere la tipologia del libro liturgico da cui le miniature sono state barbaramente ritagliate. I frammenti viennesi sono ben disposti in ampie scatole che hanno il nome Mappe Buchmalerei, italienisch seguito da un codice alfanumerico (II a ...). I pezzi di piccole dimensioni sono fissati in gruppi da 2 e più ritagli su un cartone che porta un numero progressivo. Nelle scatole sono inseriti fogli manoscritti e dattiloscritti con alcune notizie su origine, datazione e tipologia libraria. Questi appunti sono in parte erronei. Varrebbe la pena approfondire lo studio del materiale viennese, cosa che richiede molto più tempo di quanto è concesso in una visita. Purtroppo non è stato possibile fotografare il materiale, e ciò impedisce per il momento un ulteriore studio dei frammenti liturgici italiani ricavati da codici del XV secolo che hanno notazione quadrata. Provengono da antifonari:
Provengono da salteri:
Provengono da graduali:
Provengono probabilmente da un antifonario o da un graduale:
Proviene da un sequenziario o da un graduale sequenziario:
Provengono da libri non identificati:
Festoni ornamentali provenienti forse da libri corali:
12) Libri e frammenti liturgici italiani presso l’Universitätstbibliothek di Innsbruck In una visita a Innsbruck ho potuto prendere appunti relativi a libri e frammenti liturgici d’origine italiana o provenienti da fondi italiani altoatesini come Neustift (Novacella) e Schnals (Senales). In particolare ricordo i frammenti:
colonna 1 = segnatura attuale; 2 = tipologia; 3 = consistenza; 4 = provenienza; 5 = età; 6 = materiale librario da cui sono stati staccati i frammenti. * * * Ho potuto consultare anche alcuni manoscritti tra cui il noto messale con calendario ms 43. Nel calendario – che inizia a rivelare la sontuosità del codice con i quattro colori dell’inchiostro usati per differenziare i giorni liturgici (oro, azzurro, rosso, nero) – ho rilevato:
24 aprile: s. Giorgio (oro) «non transfertur. duplex maius» 7 maggio: s. Maurelio vescovo (azzurro) «duplex maius»
A Pentecoste la sequenza che si legge oggi a c. 188rb è Veni sancte spiritus; ma le cc. 188ra-188vb sono di mano diversa dal resto del codice. La stessa II mano si riscontra ancora a c. 191rv. La rubrica a c. 189vb segnala Infra octavam quotidie dicitur haec sequentia Veni sancte spiritus. Quale sequenza fosse prevista in origine per la Pentecoste si desume dall’indicazione di c. 195vb relativa al sabato successivo «... Postea sequitur sequentia Sancti spiritus», senza testo. Il che significa che nel giorno di Pentecoste si cantava la famosa sequenza di Notker. Oltre al canto pasquale Victimæ paschali laudes (c. 170va), un’altra sequenza si trova a c. 271va: Salve mater salvatoris, per l’Assunta. Il calendario e il proprio dei santi (cfr. appendice) orientano verso una redazione del messale secondo la tradizione minoritica (ad esempio, a c. 230vb la Messa del 16 gennaio per i martiri francescani). Di particolare interesse locale sono due formulari:
c. 243ra In sancti Georgii inclyti patroni nostri.
c. 246vb In sancti Maurelii Ferrarensis episcopi et martyris.
Le illustrazioni dei capilettera saranno indicate prossimamente nel repertorio informatico «Lettere parlanti» (musicologia.unipv.it/baroffio). * * * Il ms 409 alle cc. 1-5 contiene un rituale monastico del XIII secolo proveniente dalla certosa Mons Angelorum di Senales. c. 1r: Oremus Visibilium et invisibilium creator deus adesto propicius ut hec indumenta sanctitatis – sanctificare digneris. Oremus <A>peri quesumus domi ne oculos maiestatis tue ad benedicendam hanc religionis vestem – servare mereatur. Nelle litanie che seguono immediatamente non ci sono santi particolari da ricordare. * * * Il ms 415 è un codice miscellaneo del XV secolo di minuscole dimensioni, proveniente sempre da Senales. A cc. 199r «Incipit iubilus beati Bernhardi Ihesu dulcis memoria / dans vera cordi gaudia ...» fino a c. 204r «... ut nos donet celestibus / cum ipso frui sedibus. Amen». * * * Il ms 442 è pure una raccolta miscellanea di Novacella, dove somno stati ricopiati vari testi nel XVII secolo. Interessa un fascicolo cartaceo estraneo al ms centrale, pure cartaceo: Formula Recipiendi haereticos sponte comparentes in foro exteriori (p. 499), Formula Sentententiae in qua narratur in summum spontanea comparitio, ut infra (p. 501), Formula Abiurationis (p. 503), Forma Abiurationis (p. 507). * * * Il ms 457 (c. 1r Dicta Haymonis de sanctis) contiene un’arcinota raccolta di canti a 1 e 2 voci (cc. 78-107) che proviene da Senales. I contropiatti anteriore e posteriore sono stati recuperati da un antico salterio. * * * Le prime 6 carte del ms 463 sono un calendario del XIV secolo. Il codice proviene dalla certosa di Senales. Il calendario presenta integrazioni generiche (a s. Urbano, il 25 maggio, è indicato initium estatis) e altre che l’hanno adattato agli usi certosini: abstinentia in alcuni giorni vigiliari (5 gennaio, 2 febbraio, 24 marzo, 23 giugno, 14 agosto, 7 e 28 settembre, 31 ottobre, 7 e 24 dicembre); s. Giorgio dal 24 è anticipato al 23 aprile; il vescovo s. Ugo il 18 novembre. * * * La Bibbia ms 469 proviene da Annenberg e poi è passata a Senales. Il codice è francese, secolo XIII. * * * Il ms 478, sempre di Senales, è del XV secolo e contiene gli Statuta certosini che si trovano anche nel coevo ms 482. * * * Il ms 484 è stato recentemente proposto alla mostra su Carlo Magno e le Alpi di Susa. L’evangeliario, seguito da un Capitulare evangeliorum, è del secolo IX-X e presto è stato utilizzato a Innichen (San Candido). Nel testo dell’evangeliario sono stati inseriti neumi germanici a c. 59v sulle parole di Gesù «Hierusalem Hierusalem Quae occidis prophetas et lapidas eos qui ad te missi sunt». Nel Capitulare evangeliorum la festa dell’Assunta è indicata come Pausatio Mariae (c. 227r). * * * Varie orazioni precedono il benedizionale ms 553, cc. 25, secolo XV, di Novacella: In anniversario pro pluribus (c. 1r), In anniversario pro famulo (c. 1v), In anniversario pro famula (c. 2r) [sempre le 3 orazioni per la Messa]; In festo Purificationis B. Mariae (c. 3r): con musica Ant Lumen ad revelationem (c. 5r); In Die Palmarum (c. 8r): con musica Praefatio. VD Qui gloriaris in consilio (c. 9v), Quibus peractis [= Ant Pueri Hebraorum] Praepositus ante crucifixi pedes se provoluit, Decanus eum arundinem leviter feriens canit ter voce iterata Scriptum est enm percutiam pastorem et dispergentur oves gregis Praelatus se erigens Postquam autem resurrexero praecedam vos in Galileam Chorus Ibi me videbitis dicit dominus. Surgens dicat orationem. Oratio Omnipotens sempiterne Deus qui dominum nostrum Iesum Christum super pullum asinae... (c. 15v); Feria quinta in Coena Domini (c. 17v); Sexta feria parasceves (c. 20r). * * * Miscellaneo è pure il ms 591, secolo XIV, proviene da Senales. Libellus precum (cc. 121r-128r); Officium beati Vigilii (cc. 212rb-214va: cursus secolare); Vita Vigilii (cc. 214va-215vb). * * * APPENDICE: il santorale del messale MS 43 Abdon Sennen 264rb Adriano 278vb+ Agapito 272vb Agata 238rb Agnese 233ra Agnese II 235ra Agostino 274ra Alessandro E T G 246va Ambrogio 228rb Anastasia 230rb Andrea 227rb Andrea vig 226rb Antonio ab 231va Antonio conf 250va Apollinare 262vb Barnaba 250ra Bartolomeo 274ra Basilide Cirino Nabore Nazario 250rb Benedetto ab 241va (Os iusti) Beraldo Pietro Accorsio Adiuto Ottone 230vb Callisto 285vb Caterina 291vb Cecilia 290vb Cesario 289rb Chiara 269va Cipriano Giustina 282va Ciriaco Largo Smaragdo 267vb Clemente 291ra Cleto Marcello 244rb + Cornelio Cipriano 280rb Coronati IV 289rb Cosma Damiano 282va Crisanto Daria 286rb Croce: Esaltazione 279va Croce: Inventio 245va Damaso 229ra Dionigi Rustico Eleuterio 285va Domenico 266ra Donato 267rb Elisabetta (d’Ungheria) 290va Emerenziana + = Prisca 233va Ermete 275va Eusebio 270ra Fabiano Sebastiano 232va Felice Audatto 276vb Felice Simplicio Faustino Beatrice 264ra Felice sul Pincio 230va Felicita 291va Filippo Giacomo 244va Francesco 284va Fratelli VII + Rufina Secunda 260vb Fratelli XII 277ra Gervasio Protasio 252ra Giacomo 262va Giorgio 243ra Giovanni ante Portam Latinam 246va Giovanni Battista 253rb Giovanni Battista: Decollazione 275va Giovanni Battista: vigilia 252rb Giovanni Paolo 254vb Girolamo 284rb Gordiano Epimaco 247vb Gorgone 278vb Gregorio pp 240vb Ippolito Cassiano + Compagni 269vb Ippolito Sinforiano 273va Leone 255rb Lorenzo 268vb Lorenzo: vigilia 268rb Lorenzo: VIII 272rb Luca 286ra Lucia 229rb Lucia Geminiano Eufemia 280vb Ludovico ep 273ra Luigi (Ludovico) re conf 274va Maccabei 265rb Marcellino Pietro Erasmo 249rb Marcello 231rb Marco 244ra Marco 285rb Marco Marcelliano 251va Maria Maddalena 261rb Maria: Annunciazione 242ra Maria: Assunta 271ra Maria: Assunta: vigilia 270rb Maria: Concezione 228va Maria: Natività 277rb Maria: Purificazione 235va Maria: Visitazione 258va Mario Marta Audiface Abacuc 232rb Martino ep 290ra Martiri XL 240vb Matteo 281va Matteo: vigilia 281ra Mattia 239vb Maurelio 246vb Maurizio e Compagni 282rb Menna 290rb Michele: Dedicazione 283ra Michele247vb + Nabore Felice 261vb Nazario Celso Vittore Innocenzo 264ra Nereo Achilleo Pancrazio 248rb Nicola 228rb Nicomede 280va Paolo: Commemorazione 257vb Paolo: Conversione 233vb Perpetua Felicita 240vb + Pietro Paolo 256va Pietro Paolo: vigilia 255va Pietro Paolo: VIII 260ra Pietro: Cattedra 239ra Pietro: in vincula 264vb Potenziana 248va Prassede 261ra Primo Feliciano 249va Prisca 231vb Processo Martiniano 259va Proto Giacinto 279ra Sabina 276va Santi Tutti 288ra Santi Tutti: vigilia 287rb Saturnino 227rb Sergio Bacco Marcello Apuleio 285ra Simone Giuda 287ra Simone Giuda: vigilia 286va Sinforosa e figli 261ra+ Sisto Felicissimo Agapito 266rb Stefano mrt inventio 265vb Stefano pp 265va Teodoro 289vb Tiburzio Susanna 269rb Tiburzio Valeriano 242vb Tommaso ap 229va Tommaso d’Aquino 240v Trasfigurazione 266va Urbano 248vb Valentino 238va Vincenzo Anastasio 233rb Vitale 244rb Vito Modesto Crescenza 251va
13) Ite missa est e Benedicamus Domino della Messa: Indice alfanumerico È apparsa di recente un’importante pubblicazione: WILLIAM F. EIFRIG – ANDREAS PFISTER (a cura di), Melodien zum Ite missa est und ihre Tropen, Bärenreiter, Kassel, 2006 (Monvmenta Monodica Medii Aevi, 19). Numerosi sono i manoscritti italiani presi in considerazione:
Apt, Ste-Anne 18 (?) Arezzo E Arezzo H Arezzo s.s. Arezzo 526 Assisi 620 Assisi s. s. Benevento 34 Benevento 35 Benevento 38 Benevento 39 Benevento 40 Berlin Mus. 40617 Bologna, Museo civico medievale, cor. 8 Bologna, Museo civico medievale, cor. 9 Bologna, Museo civico medievale, cor. 12 Bologna, Museo civico medievale, cor. 18 Bologna, Museo civico medievale, cor. 28 Bologna, Museo civico medievale, cor. 34 Bologna, Museo civico medievale, cor. 35 Bologna, Museo civico medievale, cor. 71 Bologna, Civico museo bibliografico musicale, Q 7 Bologna, Civico museo bibliografico musicale, Q 11 Bologna, Bibl. Universitaria, 2893 Chicago, Newberry Libr., +74 Cividale, Museo Archeologico Nazionale, LXXIX Cortona, Bibl. Comunale, 3 Cortona, Bibl. Comunale, 15 Firenze, San Marco, 516 Firenze, San Marco, 525 Firenze, San Marco, 526 Firenze, San Marco, 527 Firenze, San Marco, 552 Firenze, San Marco, 587 Firenze, San Marco, 628 Gorizia, Bibl. Seminario Telogico Centrale, I Kopenhagen, Bibl. Reale, Ny. K. Samling, 632 8° Lucca, Bibl. Governativa, 1061 Lucca, Bibl. Governativa, 2673 Lucca, Bibl. Governativa, 2690 Madrid, Bibl. Nacional, 19421 Milano, Bibl. Naz. Braidense, AD XIII 20 Milano, Bibl. Naz. Braidense, AE AIV 12 Milano, Bibl. Naz. Braidense, Duchi di Parma 5 Milano, Bibl. Trivulziana, 614 Modena, Bibl. Estense Univ., 1005 Modena, Bibl. Estense Univ., 1011 Modena, Bibl. Estense Univ., 1016 Molfetta, Bibl. Capitolare, s. s. Napoli, Bibl. Nazionale, VI E 11 Napoli, Bibl. Nazionale, VI F 26 Oxford, Bodleian Libr., Lyell 72 Padova, Bibl. Seminario, 697 Padova, Bibl. Univ., 1340 Paris, BNF, lat. 829 Paris, BNF, lat. 10503 Paris, BNF, n. a. lat. 1413 Perugia, Bibl. Capitolare, 16 Perugia, Bibl. S. Pietro, B Pisa, Bibl. Catariniana, s. s. Pisa, Bibl. Catariniana, s. s. Poppi, Bibl. Rilliana, 1 Roma, Bibl. Angelica, 123 Roma, Bibl. Naz. Centrale, "Vittorio Emanuele", V. E. XX (Varia 290) Siena, Bibl. Com. Intronati, H I 10 Siena, Arch. Musicale, Mus. 22 Siena, Bibl. Piccolomini, F 156 Siena, Bibl. Piccolomini, 213 Torino, Bibl. Naz. Univ., F III 17 Udine, Bibl. Arcivescovile, 93 Vaticano, BAV, Barb. lat. 657 Vaticano, BAV, S. Maria Magg. BB 2 15 Vaticano, BAV, Reg. lat. 2049 Venezia, Bibl. Naz. Marciana, 7554 Le melodie sono raggruppate in base alla modalità, ma purtroppo il volume non contiene indici melodici. Per facilitare la ricerca propongo qui gli indici secondo una codifica alfanumerica collaudata in varie pubblicazioni (semitono = 1; unisono = 0; gli intervalli discendenti sono preceduti da -). Nella I colonna è indicata la nota iniziale, nella II una stringa con le note successive; nella III il rimando al numero dell’edizione. La IV colonna presenta alcuni repertori segnalati nella stessa edizione (A = Schlager, Thematischer Katalog; G = Bosse; H = CAO; K = Melnicki; S = Thannabaur).
14) Ancora sul messale Vercelli CXXIV Il messale conservato nella Biblioteca Capitolare di Vercelli con la segnatura attuale CXXIV ha riscosso negli ultimi anni una certa attenzione. Si è tuttavia ancora lontani dall’individuazione delle sue origini. Forse un aiuto può venire dalla conoscenza dei legami che alcune sezioni del messale hanno con altri libri liturgici italiani. Segnalo la presenza nel messale di un brano innodico «De ymno trium puerorum» di Walafrido Strabone, adottato nei sabati delle Quattro Tempora per sostituire il ben più diffuso cantico di Daniele.[14] Secondo gli Analecta Hymnica, [15] in Italia l’inno Omnipotentem semper adorant sarebbe presente nel graduale ravennate Modena, Biblioteca Capitolare, O.I.7.[16] A Vercelli questa composizione si legge a c. 148 v: c.147v Sabbato in XII lectionibus [...] c. 148v Sequitur Ben(edicunt/edictio/edictus) Omnipotentem semper adorant (adorent) et benedicunt (benedicant) omne per aevum [corr. ex evem]. Astra polorum contra (cuncta) chorique solque sororque lumina caeli. Et benedicunt (Omnipotentem). Sic quoque lymphae quoque (quaque) supernae ros pluviaeque spiritus omni (omnis). Omnipotentem. Ignis et aestus (aestas) cauma geluque frigus et ardor atque pruina (pruinae). Et benedicunt. (Omnipotentem). Omnia viva quae vehit aer (aequor) quae vehit aequor (aer) terraque nutrit. Omnipotentem. (MGH strofa 7) Nix glatiesque noxque diesque lux tenebraeque fulgura nubes. Et benedicunt. (Omnipotentem). Arida montes germina colles flumina fontes pontus et unda (undae). Omnipotentem. Constans omnino (Cuncta hominum AH) gens Israhel ipse christicolaeque servuli quoque (quique AH). Et benedicunt. [om. MGH: Cuncta hominum gens Israhel ipse. Omnipotentem] Sancti humilesque corde benigni (benigno AH) tresque pusilli exuperantes. Omnipotentem. [om. MGH] Rite camini igne in flamma (ignei flammas AH) iussu (iussa AH) tyranni tempnere prompti. Et benedicunt. [om. MGH] Sit deo patri filioque sancto spiritui almo gloria semper. Omnipotentem. (om. MGH, AH) Velut olim fuit perstat modo semperque saeculorum saecula fiat. Et benedicunt. Omnipotentem. (om. MGH, AH)
15) Libri liturgici in Croazia La ricerca delle fonti liturgiche italiane in area croata è facilitata ora dal lavoro di Andelko Badurina, tradotto in tedesco con il titolo Illuminierte Handschriften in Kroatien e pubblicato a Zagabria nel 1995 nella collana Monumenta Artis Croatiae a cura di due prestigiose istituzioni, Kršćanska Sadašnjot e Institut za Povijest Umjetnosti. Alla fine dell’opera (pp. 81-133), Badurina propone un ricco catalogo di codici che presentano miniature. Salvo errori e omissioni da parte mia, sono d’origine italiana o hanno strette relazioni con la liturgia italica i seguenti libri liturgici: CRES, Archivio Parrocchiale Antifonario de tempore, cc. 131, area padovana, s. XIVex Antifonario diurno, cc. 246 + 8, Italia settentrionale, s. XV1 Graduale de tempore, cc. 119, Italia settentrionale, s. XVm Antifonario de sanctis, cc. 113, Italia settentrionale, s. XVm Antifonario "I" de sanctis, area d’influsso padovano (Cres ?), s. XV1 Antifonario "II" de tempore, area d’influsso padovano (Cres ?), s. XV1 DUBROVNIK, Convento Francescano (Frati Minori) Rituale (frammento), cc. 2, ?, s. XI2-XIex [Breviario (frammento), c. 1, area tedesca (neumi germanici), s. XIIm] Antifonario (frammento), cc. 1 + ½, Italia settentrionale, s. XIIIex-XIVin Breviario OFM, cc. 120, Dubrovnik, s. XIVex Salterio de dominica OFM "A", cc. 160, Dalmazia, s. XV1 Salterio de feria OFM "B", cc. 288, Venezia 1490 Antifonario de sanctis, cc. 304, area veneziana, s. XVm Martirologio, cc. 129, Daksa, 1541 DUBROVNIK, Convento domenicano Bibbia, cc. 117 + 143, 394 (390), Italia meridionale, s. XIex Bibbia, cc. 503, Italia, s. XIVm Salterio Innario, cc. 83, Dalmazia (?), s. XIVex-XVin Graduale OP I, cc. 190, area bolognese, s. XIVex-XVin Graduale OP II, cc. 169, area bolognese, s. XIVex-XVin Graduale OP III, cc. 269, area bolognese, s. XIVex-XVin Antifonario OP (ms. 85), cc. 194, area bolognese, s. XIVex-XVin Antifonario OP (ms. 86), cc. 92, area bolognese, s. XIVex-XVin Antifonario OP (ms. 87), cc. 219, area bolognese, s. XIVex-XVin Antifonario OP (ms. 88), cc. 94, area bolognese, s. XIVex-XVin Salterio OP con calendario, cc. 165, Brescia (calendario), s. XV2 Collettario OP, cc. 144, Dubrovnik (?), s. XVex Supplementum a Graduale, Antifonario e Kyriale, cc. 123, Dubriovnik (?), s. XV1 HVAR, Convento Francescano Salterio diurno Innario OFM, cc. 137, area bolognese, s. XV2 Graduale Antifonario OFM de sanctis, cc. 102 + 61, s. XVex e XVII (Dalmazia) Breviario (con calendario ?) OFM da viaggio (mm 95 x 140), 1474 KAMPOR, Convento Francescano Salterio nr. I "Minus", cc. 230, area veneziana, s. XVin Antifonario de tempore, cc. 198, Dalmazia (?), s. XVm Graduale de sanctis, cc. 114, Dalmazia (?), s. XVm Graduale de tempore, cc. 164, area veneziana (Dalmazia ?), s. XV2 Graduale de sanctis portatile (mm 142 x 188), Dalmazia, s. XVex Salterio nr. II "Maius", area veneziana (Zadar ?), s. XV2 KAŠTEL SUĆURAC, Archivio Parrocchiale Sacramentario (frammento), cc. 2, Italia meridionale o Dalmazia, s. XIex KORČULA, Archivio della famiglia Kapor Libro d’Ore, cc. 190, Italia settentrionale (Padova o Verona), s. XV2 KORČULA, Tesoro della Cattedrale Antifonario (frammento), cc. 8, s. XIIex-XIIIin Breviario (frammento), cc. 12, Italia (?), s. XIVm Sacramentario, cc. 47, Korčula (?), s. XVm (copista Salvatore Brunetto Barolitanus) KOŠLJUN, Convento Francescano Passionario (Frammento), cc. 2, Italia settentrionale (?), s. XIex Antifonario (frammento), cc. 2, Italia settentrionale, s. XIIin Salterio (frammento), cc. 40, Dalmazia, s. XVm OSOR, Tesoro della Cattedrale Antifonario C de tempore, cc. 217, area bolognese, s. XVm Graduale A de tempore, cc. 249, Padova (?), s. XVm Graduale B de sanctis, cc. 240, Padova (?), s. XVm Antifonario D de tempore + de sanctis, cc. 226, Murano, s. XVm Antifonario E de sanctis OFM, cc. 207, Dalmazia o area bolognese, s. XV1 POREČ, Archivio vescovile Liber anniversariorum, cc. 28, s. XV e 1531 e 1687 RAB, Convento S. Antonio Antifonario de sanctis, cc. 56, Rab (?), s. XV Graduale de sanctis, cc. 139 + 6, Rab (?), s. XV2 RAB, Archivio Parrocchiale Evangelistario (frammento), cc. 12 + 30 pezzi (beneventana), Zadar (?) Rab (?), s. XIex Acta martyrum (frammento), s. XI Graduale OFM, cc. 262, Rab S. Giovanni OFM (?), s. XIVex Graduale 4 de sanctis, cc. 98, Rab (?), s. XVm Graduale 5 de tempore, cc. 168, Rab (?), s. XVm Antifonario 2, cc. 198, Rab (?), s. XV2 Antifonario 1, cc. 288, Rab, 1476 o 1426 ROVINJ, Convento Francescano Salterio Innario, cc. 124, s. XV SPLIT, Tesoro della Cattedrale Evangeliarium Spalatense, cc. 309, s. VIII e X-XIII Messale OSB, cc. 222, Italia settentrionale o Mitteleuropa, s. XIIex-XIIIin Evangeliario, cc. 117, Italia settentrionale (?), s. XIex-XIIin Antifonario de sanctis, cc. 247, area ferrarese, s. XVex Antifonario de sanctis (commune), cc. 111, area ferrarese, s. XVex Antifonario de tempore, cc. 280, Split o Italia settentrionale, s. XVex Antifonario de tempore, cc. 219, Split o Italia settentrionale, s. XVex Salterio OFM (nr. 633), cc. 331, Split o area ferrarese, s. XVex Salterio OFM, cc. 272 + 58, area ferrarese o Dalmazia, s. XVex e 1554 (cc. 58) SPLIT, Convento Domenicano Graduale de tempore, cc. 291, Dalmazia (influsso bolognese, santi ungheresi), s. XV1 Antifonario, cc. 248, area veneziana, s. XV1 Graduale de sanctis, cc. 188, area veneziana, s. XIVex-XVin Antifonario de tempore, cc. 167 + 9, area bolognese, s. XV e XVII Antifonario de tempore, cc. 219, area bolognese, s. XV Antifonario de tempore (T. Pasquale), cc. 223, area bolognese, s. XV Antifonario, cc. 181, area veneziana, s. XVin SPLIT, Convento Francescano - Poljud Salterio, cc. 109, Poljud 1670 (I parte) Salterio, cc. 82, Poljud 1675 (II parte) STARIGRAD, Convento Domenicano Graduale, cc. 185, Lombardia, s. XVin ŠIBENIK, Tesoro della Cattedrale Evangeliario, cc. 183, Italia settentrionale, s. XIin ŠIBENIK, Convento S. Francesco (Conventuali) Sacramentario OSB (ms 1), cc. 170, Italia settentrionale o Svizzera, s. XIin Bibbia (ms 31), cc. 91, Italia settentrionale, s. XIex Antifonario I (ms 65), cc. 292, area bolognese, s. XIVex-XVin Breviario OFM (ms 68), Šibenik, s. XIVex-XVin Breviario OFM (ms 32), Bribir, 1401 Breviario OFM (ms 3), cc. 134, Šibenik, 1411 Graduale (ms 67), cc. 199, area bolognese, s. XV TROGIR, Tesoro della Cattedrale Evangeliario, cc. 103, Trogir S. Giovanni (?), poco dopo il 1228 Evangeliario, cc. 139, Trogir S. Nicola (?), 1259 Lezionario, cc. 110, Trogir, s. XIII2 Graduale A de tempore, cc. 265, Trogir Cattedrale, 1372 (copista Andrea da Fermo) Graduale de sanctis, cc. 134, Trogir Cattedrale, s. XIVex Lezionario, cc. 80, Italia settentrionale, s. XIVm Martirologio, cc. 104, Trogir o per Trogir, s. XIVex Messale (ms 4), cc. 192, area bolognese, s. XIVex-XVin Messale, cc. 215, Italia settentrionale per Trogir, s. XIVex Messale, cc. 199, area bolognese, 1394 Antifonario de sanctis, cc. 269, Trogir, s. XVin Antifonario de tempore (ms 12 B), cc. 290, Venezia o Padova, s. XIVex-XVin Salterio Antifonario I, cc. 227, Trogir, s. XVm Salterio Antifonario II, cc. 225, Trogir, s. XVm ZADAR, Convento S. Maria (SICU) Antifonario (frammento), cc. 2, scrittura beneventana, s. XII Antifonario (frammento), cc. 4, Zadar, s. XIIIm Messale OP, cc. 259, Zadar (?), 1320 Ordo monasticus (?), cc. 132, Zadar S. Crisogono, s. XV ZADAR, Convento S. Francesco Salterio L, cc. 140, area veneziana (Dalmazia ?), s. XV2 Salterio M, cc. 274, Venezia (?), s. XV2 Antifonario H, cc. 222 + 6, Padova (?), s.XIV Antifonario C, cc. 275 + 4, area veneziana, s. XIV Antifonario F de tempore, cc. 195, area bolognese, s. XIV Antifonario G de sanctis, cc. 303, area bolognese, s. XIV Antifonario E, cc. 213 + 6, area veneziana o Padova, s. XIV Graduale A de tempore, cc. 1 + 149 + 1, area bolognese, s. XIV Graduale B de tempore, cc. 154, area bolognese, s. XIV Graduale B de sa nctis, cc. 173 + 10, area bolognese, s. XIV ZAGREB, Archivio dell’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti Breviario OFM (ms I.a.II), cc. 363, s. XVex Breviario (frammento: ms IV.b.94), cc. 9, Dalmazia o Italia sett., per Trogir o Zadar, s. XVex Breviario OFM (ms I.a.8), cc. 436, Zadar (?), s. XIVex Libro d’Ore (ms I.a.6), cc. 114, Dalmazia (in uso a Rab), s. XVex Liber Hymnorum (ms I.a.52), cc. 120, Italia settentrionale (?), s. XIV Bibbia (ms I.A.76), cc. 389, Bologna, s. XIIIex-XIVin Bibbia (frammento: ms II.b.150), cc. 38, Bologna o Francia, s. XIV Messale (ms II.d.23), cc. 279, Zagabria, s. XIV1 [ZAGREB, Tesoro della Cattedrale Messale (ms 354), cc. 260, Zagreb, 1495] ZAGREB, Biblioteca del Capitolo Metropolitano Missale Beneventanum (MR 166), cc. 354, Montecassino e Dalmazia, s. XIex o XIIin Passionario (MR 164), cc. 257, Dalmazia (Split ?), s. XIex Salterio (frammento), cc. 9, Split, 1015-1030 Missale Beneventanum S. Sabinæ (MR 166), cc. 177, Dalmazia o Italia mer., s. XI e XIIex Breviario (MR 72), cc. 153 + 298, Padova Cattedrale (non S. Giustina), s. XIII1 Pontificale Romanum Joannis XXII (MR 37), cc. 167 + 2, Avignone, mano italiana, 1339 ZAGREB, Biblioteca Nazionale Universitaria Evangeliario (frammento: ms R 4106), 2 pezzi, area cassinese, s. XI Graduale de tempore (ms R 3001), cc. 252 (264), area bolognese, s. XIVex-XVin Antifonario (ms R 3005), cc. 201, area bolognese (?) Dalmazia (?), 1480 ZAGREB, Galleria Strossmayer Breviario (frammento), m18 miniature, Ferrara (Alfonso I d’Este), dopo il 1505
16) La liturgia di dicembre nel libro ordinario di Innichen-Brixen Nella biblioteca annessa al Museo della Collegiata di San Candido si conserva un Libro ordinario della diocesi di Bressanone che vorrei pubblicare integralmente. Purtroppo le prime carte sono molto rovinate e parzialmente illeggibili. Nel programmare la pubblicazione, mi sono trovato di fronte a un problema redazionale: come presentare il testo? In un primo tempo, ho fatto una prova campione, che ora propongo, in cui dopo ogni singolo pezzo ho inserito immediatamente la referenza ai repertori tradizionali. Sono tuttavia giunto alla conclusione che tali referenze sia bene inserirle nell’indice alfabetico dei brani, il che facilita la lettura scorrevole del testo. Ecco una prima redazione che interessa le feste di dicembre fino a Natale.
[c. 28vb]
II Non Decembris. Barbare virginis. In suffragio ad vesperas. Ant Veni electa mea Vsc Specie tua Ort Exaudi (Ge Gr) In suffragio ad laudes. Ant Hec est
[c. 29ra]
virgo Vsc Audi filia et vide Oratio ut supra VIII Id Decembris. Nycolai episcopi. Duo cantores in cappis ad vesperas super psalmos incipiant Ant Sancte Nycolae Psl Laudate pueri (Ps 112) cum reliquis Cap Amplificatus est Rsp Summe dei Vrs Qui tres pueros Hmn Plaudat letitia (AH 51, 209) Vsc Gloria et honore Amg O pastor eterne Ort Omnipotens sempiterne deus.[17] In suffragiis de feria, de sancta Maria et de omnibus sanctis antiphona cum collecta dicantur. Ad matutinas Vita ipsius legitur cum hystoria. Te deum laudamus dicitur. Ad cursus laudum dicatur. Ad missam. <Int> Statuit Psl Misericordias domini. Gloria patri. Kyrie (+ N) Gloria in excelsis deo (+ N) Epl Scietis Grd Inveni Vgr Nihil pro All Iuravit Seq Laude Christo debita [AH 55, 296 n. 265][18] vel Congaudentes [AH 54, 95 n. 66] Evg Homo quidam nobilis Cetera secundum ordinem Ite missa est dicitur In secunda vespera super psalmos Laudate Ant Beatus Nycolaus cum reliquis Psl Dixit dominus (Ps 109) Psl Beatus vir (Ps 111) Laudate pueri (Ps 112) Psl Credidi propter (Ps 115) Psl In convertendo (Ps 125) Hmn Plaudat letitia (AH 51, 209) Vsc Gloria et honore Amg O Christi pietas (+ N) In suffragiis ferial-e [!] antiphona de sancta Maria et sancto Andrea Ant Cum pervenisset (+ N) Ain Adoremus victoriosissimum Nocturnam de die Vsc In omnem terram Rsp Expandi manus (+ N) Rsp Dilexit Andream (+ N) Rsp Vir iste (+ N) Ad laudes. Ant Salve crux solam tamen Abn Maximilla Christo (+ N). Ad horas laud... Missa sicut in die Gloria in excelsis nec Ite missa est dicitur
VI Id Decembris. Zenonis episcopi et confessoris. Ad vespera psalmi feriales et capitulum de uno confessore Rsp/Rbr Amavit eum Hmn Iste confessor Amg Sacerdos et pon (+ N) Ort Exaudi domine p (Ge Gr) Ad matutinas vita ipsius legitur et historia Euge serve bone per totum et Te deum laudamus Oratio ut supra Ad Missam <Int> Sacerdotes et Gloria in excelsis dicitur Epl Omnis pontifex Grd Inveni David (+N) All Elegit te (+N) Off Veritas (+ N) Com Beatus servus (+ N) In II vespera <Psl> Laudate
III Id Decembris. Damasi pape. In suffragio Ant Qui dum
[c. 29rb]
esset (+ N) Ort Misericordiam tuam (Ge Gr)
In secunda dominica. Sabbato ad vesperas. Ant cum reliquis Veni et libera (+ N) Psl Benedictus (Ps 143) Cap Fratres Quecumque scripta sunt Rsp Rex noster (+ N) Hmn Conditor alme (+ N) Vsc Rorate celi desuper Amg Leva Ierusalem (+ N) Ort Excita domine corda (Ge Gr) Suffragia et completorium ut supra Ad matutinas. Ain Rex noster (CAO + Civ XXX, 26r) (+ N) Antiphone nocturnales et versus ut in precedenti dominica Sermo Igitur quoniam post tempus (Massimo s. 19, 1: Paolo Diacono 4) hystoria Rsp Hierusalem cito (+ N) tota canitur. Nonum responsorium post Gloria patri reiteratur. <Ad> laudes. <Ant> Ecce in nubibus (+ N) Abn Super solium David (+ N) In suffragiis de sancta Maria Ant Spiritus sanctus (+ N) et antiphona de omnibus sanctis. In cursus ut in priori dominica. Processio ad sanctum Iohannem Rsp Egredietur dominus de Samaria (+ N). In introitu ecclesie Rsp Rex noster Vrs Fuit homo missus (- CAO) Oratio de sancto Iohanne. In exitu Rsp Ecce dominus veniet (+ N). Ad missam <Int> Populus Syon (+ N). Hoc officium significat eos qui sub lege ordinaverunt testamentum et ideo secundo loco a sancto Gregorio ordinatum, quia sub lege in Syon et Ierusalem habitabant qui de adventu salvatoris per prophetas his et aliis huiuscemodi verbis solabantur Populus Syon (+ N) Ort Excita domine corda nostra (Ge Gr) Epl Quecumque scripta sunt Grd Ex Syon (+ N) All Letatus sum Evg Erunt signa Off Deus tu convertens (+ N) Com Hierusalem Ad horas ut in priori dominica. In secunda vespera. Ant Sede a dextris meis cum reliquis Amg Beata es (est ms) Maria (+ N) Oratio de sancta Maria et de omnibus sanctis ut supra
Feria II. Abn De celo veniet (+ N) Amg Ecce rex veniet (+ N) Feria III. Abn Super te Ierusalem (+ N) Amg Vox clamantis (+ N) Feria IV. Abn Ecce mitto (+ N) Amg Syon renovaveris (+ N) Feria V. Abn Tu es qui venturus (+ N) Amg Qui post me (+ N) Feria VI. Abn Dicite pusillanimes (+ N) Amg Cantate domino (+ N) Sabato. Abn Levabit dominus (+ N) Id Decembris Lucie v. Ad vesperas antiphone feriales super psalmos
[c. 29va]
Cap Qui gloriatur Rsp Grata facta est (+ N) Hmn Ihesu corona virginum Vsc Specie tua AMG In tua pacientia (+ N) Ort Exaudi nos deus (Ge Gr) In matutinis. Ain Regem virginum Super psalmos antiphone et VI responsoria de virginibus Vita ipsius legitur. Evangelium de virginibus Rsp Lucia virgo (+ N) Rsp Rogavi dominum (+ N) Rsp Grata facta (+ N) Te deum laudamus non dicitur Ad laudes. Ant Orante sancta (+ N) cum reliquis Abn Soror mea (+ N) Ad horas laudes Ad missam. <Int> Dilexisti iustitiam per totum Gloria in excelsis non dicitur Epl Confitebor Evg Simile est regnum celorum thes In secunda vespera. Ant Orante sancta Lucia (+ N) Psl Dixit dominus (ps 109) Ant Lucia virgo (+ N) Psl Letatus sum Ant Tanto pondere (+ N) [+ add. marg] Psl Nisi dominus Ant Soror mea Lucia (+ N) Psl Lauda Ierusalem Amg Columna es (+ N) In suffragiis. Ant O sapientia (+ N) de dominica et de omnibus sanctis ut supra Ant O adonay (+ N) Ant O radix Yesse (+ N) Ant O clavis David (+ N) Ant O oriens (+ N) Ant O rex gentium (+ N) Ant O Emmanuel (+ N) Ant O virgo virginum (+ N) Hec semper in vigiliis beati Thome apostoli. In suffragio de sancta Maria canitur Ant O Gabriel (+ N) et similiter in II vespera Ant Ant O rex pacifice (+ N) Ant O Ierusalem (+ N) Ant O mundi domina (+ N) Hec semper in sancta nocte post Evg Liber generationis
Dominica III. Ad vesperas. Ant Veni et libera (+ N) Psalmi ut supra Cap Fratres Sic nos existimet homo Rsb Veni domine Vrs A solis ortu Hmn Conditor Vsc Rorate celi desuper Amg Ante me non est formatus si O non occurrerit Ort Aurem tuam (Ge Gr) Suffragia ut supra. Ad completorium ut supra et collecta Aurem tuam Ad matutinas. Ain Dominum qui venturus [CAO + Civ.30:39v SdF.4:10rb] (+ N) Antiphone et sermo sicut supra in priori dominica Hystoria Ecce apparebit (+ N) per to-
[c. 29vb]
-tum canitur Evg Cum audisset Iohannes et nonum responsorium reiteratur Abn Iohannes autem De sancta Maria. Ant Benedicta tu (+ N) et de omnibus sanctis ut supra. Processio ad sanctum Iohannem Rsp Bethlehem civitas (+ N) In introitu capelle Ant Tu es qui venturus (+ N) Versus et collecta de sancto Iohanne. In reditu Rsp Ecce dominus ve (+ N) Ad missam. Int [ms Officium] Gaudete per totum. Quia tempore prophetarum quasi iam presens esset gaudium nove nativitatis per ipsos ad primi adventus gaudium homines innovebantur sicut hodie per apostolum ad futuri adventus gaudium excitamur his verbis Gaudete in domino (AMS ) (+ N) Ort Aurem tuam quesumus (Ge Gr) Epl Sic nos existimet Evg Cum audisset Iohannes In II vespera. Ant Sede a dextris meis (+ N) cum reliquis Amg Ite dicite Iohanni (+ N) si O non occurrerit
Feria II. Ant Dicit dominus p (+ N) Amg Beatam me dicent (+ N) Feria III. Ant Consurge cons (+ N) Amg Elevare ele (+ N) Feria IV. Ant Ponam in Syon (+ N) Amg Ponent domino (+ N) Feria V. Ant Consolamini cons (+ N) Amg Letamini c (+ N) Feria VI. Ant Dies domini (+ N) Amg Hoc est testimonium (+ N) Sabato. Ant Quomodo fiet istud (+ N) Amg Dabit illi Feria II. Ad matututinas. Ain Surgite vigilemus venite adoremus quia nescitis horam q v dominus (+ N) Psl Venite exultemus (Ps 94) (+ N) Nocturnus de die Dominus illuminatio Sermo in eadem feria II et in sequenti Feria II Vos inquam convenio o Iudei Rsp Clama (+ N) Vrs Ecce dominator (+ N) Rsp Orietur stella (+ N) Vrs Et dominabitur Rsp Modo veniet (+ N) Vrs Ecce dominator Ad laudes. Ant Ecce veniet (+ N) Psl Miserere mei deus (Ps 50) Ant Cum venerit (+ N) Psl Verba mea (Ps ) Ant Ecce iam ve (+ N) Psl Deus deus meus (ps ) Ant Haurietis (+ N) Psl Confitebor tibi Ant Egredietur dominus (+ N) Psl Laudate dominum de celis (ps ) Hmn Vox clara (AH ) Abn Egredietur virga (+ N)
Feria III. In matutinis. Invitatorium
[c. 30ra]
ut supra. Nocturnus de die Dixi custodiam rsp Egredietur dominus et p (+ N) Vrs Ex Syon ...
17) Codices Latini Monacenses: qualche osservazione Il Clm 23152 è un breviario francescano già noto perché tra l’altro è stato utilizzato dagli editori degli Analecta Hymnica ed è citato dal Bughetti nel 1941. Il codice contiene cc. 144, presenta le rubriche in tedesco, ma il testo in latino. Ha la particolarità di avere solo i notturni con antifone e responsori secondo il cursus seculare. A c. 121ra inizia il comune dei santi (da c. 129va ci sono anche le letture di mattutino per alcuni uffici). Il colophon a c. 144vb permette di datare il ms: 1492. Ecco la lista dei responsori prolissi delle 4 domeniche d’avvento. Essa ricalca sostanzialmente la serie ‘francescana’ diffusa in Italia anche in centri secolari, come testimoniano, ad esempio, il breviario Pallavicino di Lodi e l’antifonario della cattedrale di Vicenza studiato da Giulio Cattin.
Le quattro serie riportano i responsori numerati da Hesbert nel CAO: 11 12 13 14 15 18 17 16 63 21 22 24 25 26 27 28 92 72 73 29 60 31 32 33 35 36 37 38 39 70 83 80 41 43 44 91 45 46 47 48 49 * * * Da Innichen/San Candido proviene il messale Clm 17019, scritto probabilmente in area salisburghese. Il codice si apre con un calendario (cc. 1r-6v), seguito dal graduale che contiene alcuni tropi (cc. 7v-74r; incipiunt tropi: cc. 53v-54r [il tropo di Natale è al suo posto]); alleluiario del comune dei santi: cc. 73r-74r; kyriale (cc. 74v-75v) [fino qui tutto con neumi germanici su 26 linee piene per pagina]; sequenziario (cc. 76r-86r senza neumi); c. 86v tre orazioni per la Messa di s. Margarita; c. 87rv brani di canto propri per s. Margarita (int, grd, all, seq Virgo dei Margareta hac in die caeli leta ...); cc. 88r-95v Ordo missæ: prefazi, Te igitur...: secolo XV o XVI; cc. 96r - 97v Ordo missæ: secolo XI; cc. 98r-163r: sacramentario; 163r... defunti; cc. 167r... lezionario. All’interno del manoscritto – che come succede spesso in area germanica e tirolese non ha ancora organizzato il materiale in formulari – ci sono varie aggiunte. Alcuni santi particolari presenti nel calendario: 30. I Aldegunde v 31. I Vigilii epi 9. II Altonis cf 25. II Waltpurge v 1. III Donati m 4. III 80 Martyrum 9. III 40 Militum 10. III 4 Martyrum 17. III Gerdrudis v 24. III Quirini m 26. III Castuli m 27. III Ruopperti epi 4. IV Ambrosii epi 9. IV Mariae Aegyptie 24. IV Geor<g>ii m Adalperti epi m 4. V Floriani m 13. V Gengolfi m 29. V Maximiani epi 5. VI Bonifacii epi et soc. eius 21. VI Albani m et Genesii 4. VII Uodalrici epi 7. VII Wilibaldi epi 8 VII Kiliani et soc. eius 15. VII Divisio apostolorum 31. VII Tertulini m 5. VIII Oswaldi regis et m 7. VIII Afrae m 11. VIII Radegunde 27. VIII Rufi m Sulpitii epi 31. VIII Paulini epi 1. IX Prisci m Verenae virgine 2. IX Nonnosi cf Iustini epi 7. IX Reginae m 8. IX Corbiniani epi 12. IX Maximini epi 17. IX Lantberti epi et m 24. IX Translatio Ruotberti epi 28. IX Venzezlai m 2. X Leudegarii epi et m 10. X Gereonis et soc. eius 12. X Maximiliani cf 16. X Galli cf 21. X 11000 Virginum 22. X Severi epi 23. X Severini epi 25. X Crispini et Crispiniani m 26. X Amandi cf 29. X Narcissi epi et m, 31. X Wolfkangi epi 6. XI Willibrordi epi 8. XI Claudii et soc. eius 12. XI Arsacii cf 16. XI Otmari cf 17. XI Aniani epi 1. XII Candidi epi et m 18. XII Winnibaldi cf. Il calendario era destinato a una chiesa secolare. Sopra alcuni nomi c’è l’indicazione del numero delle letture, un sistema utilizzato per indicare il rango della celebrazione liturgica: "III"; sopra altri "VIIII", sopra altri ancora (ad esempio, s. Walpurga) "a". * * * Il Clm 2538 contiene di s. Pier Damiani l’opuscolo Dominus vobiscum e altri scritti. Il manoscritto proviene da S. Maria di Aldersbach. Al piatto posteriore sono incollate due carte di un calendario ravennate, leggibile da un solo lato: gennaio, febbraio e inizio marzo, edito da Donatella Frioli nel 1994 e studiato anche da Ugo Facchini nel 2000. Più interessante è la c. II di guardia anteriore cui ha accennato già Paolo Ropa nel 1993. Il recto è quasi tutto ricoperto da un’altra carta di guardia (I) che è stata malamente incollata. Sulla prima linea si riesce a leggere l’inizio del responsorio Hodie ... cratissimus; nell’ultima linea si legge interventu conservare. Il verso è chiaro: (...) semper digneris Vrs Quoniam de nostris operibus fiduciam non habemus Rsp Hodie sanctissimus sacerdos Christi Severus plenus virtutibus migravit ex hoc mundo hinc exultemus et laetemur quia reddita est ei coronam iusticie Vrs Gaudent angeli letantur archangeli exultant iusti congratulantur martyres. Quia Rsp O felix nimium beati Severi meritum qui sicut sanctus domini Ambrosius gloriosi Martini ita et ille beati Geminiani corpus Absens in carne presens in spiritu sepelivit. Vrs Dum sacramentis dominicis deserviret iussus est divinitatis (corr. in divinitus) tanti viri funeri interesse. Absens.Gloria patri et filio et spiritui sancto. Sepelivit (come la melodia secunda su Se: raro caso di tropo costituito da un vocalizzo!). Ad mat laudes. Sancte Severe confessor domini preciose adesto notris pre<cibus ...> Si tratta di una reliquia dell’ufficio di san Severo di Ravenna (antifonario o libello? penso all’ufficio di s. Zeno nell’antifonario XCVIII di Verona) di area romagnola, forse ravennate, che risale alla fine dell’XI e all’inizio del XII secolo. L’incertezza nell’attribuzione geografica deriva dal fatto che il frammento – al contrario di quanto avviene per altri tre frammenti coevi con lo stesso ufficio, conservati a Berlino (antifonario: Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 57, 2rv), a Milano (antifonario: Biblioteca Ambrosiana, S.P. 6/8 nr. 10) e Ravenna (breviario: Archivio Storico Comunale, fragm. membr. 103) – non ha i neumi tipici di Ravenna, bensì una notazione di area romagnola, strettamente imparentata con la notazione ‘bolognese’ dell’Angelica 123.
18. Spigolando nel Germanisches Nationalmuseum di Norimberga Il materiale liturgico librario tramandato in codici latini della Biblioteca del Museo Nazionale Germanico di Norimberga è noto soprattutto grazie a due cataloghi moderni usciti nella serie «Kataloge des Germanischen Nationalmuseums Nurnberg». Sono i volumi Die Handschriften des Germanischen Nationalmuseums Nurnberg – II/I: Die lateinischen mittelalterlichen Handschriften. Hs 17 a- 22 921, beschrieben von Hardo Hilg, O. Harrassowitz, Wiesbaden, 1983; II/II: Die lateinischen mittelalterlichen Handschriften. Hs 22 922-198 390. Anhang, beschrieben von Hardo Hilg, 1986; IV: Die Musikhandschriften, bearbeitet von Clytus Gottwald, 1988. In un esame diretto di alcuni codici ho preso qualche appunto. Hilg nel catalogo del 1983 (p. 117) assegna all’Italia settentrionale il libro d’ore ms 17994, databile 1460 circa, e ne rileva alcuni santi attestati nel calendario. Le litanie sono state rimaneggiate con integrazioni anche su rasura. Allo stato attuale la lista dei santi non presenta nulla di particolare. I monachi et heremite (c. 76v), ad esempio, sono: Benedicte, Francisce, Antoni, Dominice, Bernarde. Le sante vergini e vedove sono: Maria Magdalena, Agnes, Lucia, Caecilia, Agatha, Catharina, Clara, Martha, Elisabeth. * * * Nel medesimo catalogo a p. 134 inizia la descrizione del libro d’ore partenopeo ms 22402, scritto verso il 1480. Hilg ha segnalato i numerosi santi del calendario – dove tutti i nomi sono scritti in oro – che riflettono il culto napoletano; così pure ricorda alcuni santi delle litanie. A questo proposito si può notare che il nome Ianuari (c. 73r) è l’unico ad avere l’iniziale maiuscola. * * * Gottwald (p. 60) descrive il graduale ms 21428. Il manoscritto è francescano ed è attribuito agli anni 1260-1280. Nulla si dice sulla sua origine. È chiaro che il libro è stato scritto (testo e musica) da mano francese; esso richiama i più bei codici del Sacro Convento d’Assisi che riflettono la tradizione scrittoria e miniaturistica parigina. Ricco in origine di miniature, il graduale è stato barbaramente mutilato. Sopravvive un’unica deliziosa iniziale: S(uscepimus) dell’introito del 2 febbraio (c. 123v). Vorrei segnalare la presenza di due brevi incisi tropistici. A c. 178r nel Gloria acefalo (Vat. ad libitum II) la frase Domine Fili unigenite Iesu Christe è ampliata con un nuovo inciso finale Et sancte Spiritus che comporta una leggera modifica della linea melodica della frase precedente. A c. 180v inizia un Gloria (Vat. II) con una variante su excelsis De-o: Gaba GF F. Anche in questo brano è interessata la frase Domine Fili unigenite Iesu Christe, ma l’inserzione tropistica si trova al suo interno: Domine Fili unigenite Salus nostra Iesu Christe, dove le nuove parole sono cantate su F G CD F. * * * Il ms 184575 (GOTTWALD, p. 243) è un piccolo libro scritto per la Cappella di S. Vigilio a Perdonig (Eppan/Appiano) e contiene materiale d’interesse locale tra cui un ufficio di S. Vigilio. Gottwald (p. 244) accenna alla carta di guardia posteriore (c. 33) costituita da un foglio mutilo derivato da un libro ordinario del sec. XIV/2. I formulari mutili – nei quali prevale la tradizione sangallese-notkeriana delle sequenze – sono i seguenti: c. 33v/2 ... <Dom. II post Pascha ... (Seq Agni <paschali esu> [Notker], Off Domine [!] Deus meus), Feriae, Dom. III (Seq Laudes deo [Notker]), Nat(ale) s. Tiburcii et Valeriani c. 33r/1 Sancti Genesi martyris, Sancti Georgi, De S. Marco in suffragiis ... Haec feria intitulatur maior letania et est a beato Gregorio papa in ... c. 33r/2 Feriae, <In ascensione domini (Seq Summi triumphi [Notker]), Feria VI c. 33v/1 (Dominica post Ascensionem), In Sabbato sancto Pentecostes
19. Miniature italiane a München Un esame diretto di alcune miniature conservate nella Staatliche Graphische Sammlung di München mi permette di precisare alcune informazioni date nel catalogo di ULRIKE BAUER-EBERHARDT, Die italienischen Miniaturen des 13.-16. Jahrhunderts, Staatliche Graphische Sammlung, München, 1984. A pag. 29, il frammento 8/4 è considerato staccato da un antifonario, come pure altri membra disiecta 8/1-8/3 che si riferiscono ai formulari di s. Andrea, apostoli Filippo e Giacomo, s. Michele. La tipologia dell’antifonario non prevede la presenza di una lectio come ipotizzato nella scheda di 8/4. Bisognerà pensare quindi a un testo che non sia una lectio, bensì un canto, forse un’antifona, come Xixtus episcopus dixit libet nobis tormenta pati quia misit nos praedicare universam plebem (CAO 4974, ms di Benevento). Pag. 42: i frammenti 11/1 e 11/2 potrebbero provenire da un salterio. In 11/1 retro si vede notazione quadrata, con melodia sillabica su «et ma», una successione di parole/sillabe molto frequente nelle antifone (cfr. il repertorio CAIT in musicologia.unipv.it/baroffio). Pag. 43: frammento 13/1 verso: probabilmente è l’antifona di Pentecoste Confirma hoc deus quod operatus es in nobis a templo sancto tuo quod est in Ierusalem alleluia alleluia (CAO 1873). In grassetto ho evidenziato le poche sillabe leggibili. Sopra quod / est ci sono due note (a / c) che confermano l’ipotesi e permettono di chiarire la tipologia del libro liturgico, non semplicemente un Chorbuch, bensì un antifonario. Pag. 44: il frammento 15 presenta l’iniziale «I» con apostoli e si ipotizza che si tratti della festa di un apostolo o martire. Un’altra ipotesi, che avanzo ora, si basa su una miniatura dell’antifonario francescano Bologna, Museo Civico MedievaLe, 533, Bologna S. Francesco OFM, secolo XIVin. A c. 9v si trova un gruppo di apostoli all’inizio del responsorio In dedicatione templi per la dedicazione di una chiesa. Sul verso si legge: salutem con le note E F Ga. Dal momento che questa combinazione di testo + musica non corrisponde a nessuna delle tre occasioni presenti nel graduale, si può pensare che si tratti di un canto della liturgia delle ore e che, pertanto, anche questo frammento appartenga a un antifonario. Ma non è neppure detto che la combinazione sia presente in un brano già noto, un responsorio o in un’antifona che contengono la parola salutem (responsori CAO 6028 6043 6270 6606 6697 6716 6922 7237 7654 7660 7726, antifone CAO 1260 1286 1983 2094 4302 4763 5063). Pag. 54: i frammento sono facili da individuare. L’iniziale R(em) del nr. 20/2 con le note D F richiama il noto introito quaresimale Reminiscere. Il libro da cui è stata staccata l’iniziale è quindi un graduale. Tale considerazione è confermata dagli altri membra disiecta, come nel caso del nr. 20/4. L’iniziale N(e d<erelinques>) con un G e, sul verso la combinazione testo/musica virtus/aa FGa rimandano all’introito Ne derelinques me Domine (...) Domine virtus salutis meæ. Il nr. 20/7 nell’attuale verso presenta la combinazione ium iusti (iu aFGa) che si ritrova nell’antifona di comunione Acceptabis sacrificium iustitiae (giovedì dopo le Ceneri). Sull’attuale recto la combinazione testo/musica Au /G si riferisce all’introito Audivit Dominus (venerdì dopo le Ceneri).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copyright 2005-06 © Università degli Studi di Pavia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche – Facoltà di Musicologia |
Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Pavia n. 552 del 14 luglio 2000 – ISSN elettronico 1826-9001 | Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Musicologia | Pavia University Press
Privacy e cookies