Sostenibilità e Bilancio Integrato: L’impatto della Disclosure Non Finanziaria Rendicontata all’interno dell’Integrated Reporting sulla Performance Aziendale
Abstract
La disciplina e il quadro normativo inerente alla disclosure di sostenibilità, nel corso degli ultimi anni, ha vissuto una profonda evoluzione dettata dall’insorgenza di nuove esigenze informative rese note dagli stakeholders e dall’inserimento, da parte dell’UE, della lotta al cambiamento climatico e della macro-questione sostenibilità all’interno della propria agenda di lavoro. Al fine di delineare il profilo della sostenibilità aziendale, il bilancio integrato può rappresentare una forma di rendicontazione potenzialmente in grado di far conseguire all’impresa vari benefici economici. Questo elaborato mira ad approfondire il legame tra la disclosure non finanziaria e il bilancio integrato e si pone l’obiettivo di dimostrare se in Italia sussistano o meno delle correlazioni positive tra la disclosure di sostenibilità rendicontata all’interno dell’Integrated Reporting (IR) e la performance aziendale di un campione composto da 10 importanti società a livello nazionale (società quotate italiane o facenti parte di un gruppo quotato in Italia) che abbiano redatto l’IR per un periodo antecedente al 2022 non inferiore a 3 anni. Il lavoro approfondisce dapprima sia l’implementazione e trasformazione della reportistica tradizionale verso una reportistica integrata attraverso l’analisi dell’Integrated Thinking e dell’International Integrated Reporting Framework (IIRF), sia l’evoluzione delle diverse piattaforme di rendicontazione della sostenibilità con particolare riguardo ai principi di rendicontazione non finanziaria adottati all’interno della maggioranza dei bilanci integrati. Successivamente ci si focalizza prima sui benefici apportati dalla rendicontazione integrata tramite l’esamina di diversi studi e ricerche compiute da alcuni autorevoli studiosi della materia che dimostrano un impatto significativamente positivo o perlomeno tendenzialmente positivo dell’IR, e, a seguire, si sintetizzano i risultati della ricerca condotta al fine di analizzare se in Italia sussistano o meno delle correlazioni positive tra la disclosure non finanziaria tramite l’IR e le variabili di performance aziendale (ROA e ROE).
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.2.577-599
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Privacy e cookies