Antiriciclaggio, standard internazionali e le nuove normative dell’Unione Europea e della Confederazione Elvetica

Francesco Mainardis - Department of Economics, University of Insubria (Varese), Italy

Abstract


Il paper analizza il nuovo pacchetto legislativo in materia di antiriciclaggio proposto dalla Commissione europea e di prossima attuazione. Esamina altresì l’avamprogetto in materia di lotta al riciclaggio in consultazione al Consiglio federale svizzero. Entrambe le riforme sono ispirate alle recenti raccomandazioni e linee guida emanate dal Gruppo di azione finanziaria (GAFI-FATF), organismo intergovernativo che ha lo scopo di elaborare e sviluppare strategie comuni e collaborative per la lotta al riciclaggio. La ricerca considera come banche, studi legali, fiduciari e altri soggetti obbligati dovranno rivedere i propri processi di controllo interno e di governance, nonché implementare nuove procedure più stringenti di due diligence e di segnalazione per garantirne la conformità. La seconda parte è dedicata alle principali disposizioni normative contro il riciclaggio AML/CTF presenti negli accordi bilaterali tra l’Unione europea e la Confede-razione Svizzera. Infine, si evidenziano le problematiche di maggior rilievo, quali l’assenza di accordi specifici tra Svizzera ed Europa e l’insufficienza delle disposizioni antiriciclaggio accolte in alcuni Accordi incentrati su altre tematiche regolamentari. Nella conclusione, si suggerisce che la lotta al riciclaggio, per la tutela dei mercati e dei consumatori, sia europei che svizzeri, necessiti di un Accordo esclusivamente dedicato alla collaborazione tra la nuova Autorità europea contro il riciclaggio (AMLA) e la Confederazione Svizzera o una sua istituzione preposta (ad esempio la FINMA).


Keywords


Antiriciclaggio, Sanzioni internazionali, Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), Accordi bilaterali UE–Svizzera, Cooperazione transnazionale, Legge federale sulla lotta al riciclaggio di denaro (LRD), Mutual Evaluation e Immediate Outcomes (FATF)

Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.2.531-545

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Privacy e cookies