Corporate sustainability e prevenzione delle frodi aziendali: Il contributo dei sistemi ERP
Abstract
I sistemi informativi integrati di tipo Enterprise Resource Planning (ERP) sono stati un driver di valore aziendale, attraverso la gestione integrata delle informazioni ed il miglioramento dell'efficienza e dell’efficacia dei processi. Gli ERP hanno trovato ampia diffusione sia nelle aziende di grandi dimensioni che nelle PMI, divenendo un componente fondamentale del loro sistema di controllo interno (SCI). Tuttavia, data questa loro importanza e centralità, è fondamentale che il loro utilizzo avvenga con il disegno di un sistema di controllo interno adeguato al contesto considerato, pena l’insorgere di gravi vulnerabilità, fra cui quella alle frodi aziendali. Questo articolo analizza l'importanza dei controlli interni inclusi negli ERP a mitigazione del rischio frode, attraverso una review della letteratura e l'analisi di un caso di studio emblematico, riguardante la frode compiuta da Jérôme Kerviel nel 2008 ai danni Société Générale. Con il supporto di altri esempi tratti dal contesto delle PMI e delle organizzazioni non lucrative italiane si intende riflettere sui rischi e gli effetti di un sistema di controllo interno inefficace sul tema della prevenzione delle frodi aziendali, con impatti negativi sulla corporate governance e la gestione sostenibile del business. L'articolo si conclude con alcune raccomandazioni utili al rafforzamento dei controlli interni inclusi nei sistemi ERP.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.2.471-484
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Privacy e cookies