Dalla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale al risveglio della Coscienza Umana

Alessandra Bracci - Scuola di Psicoterapia Istituto Aneb, Italia

Abstract


Nel 1972 il Club of Rome evidenziò, in The Limits to Growth, la contraddizione tra risorse finite del Pianeta-Terra e crescita infinita, scatenando una controversia mondiale sulla capacità del nostro pianeta di resistere alla costante espansione umana ed economica. Più di cinquant’anni dopo, apprendiamo un’altra contraddizione tra risorse finite del Pianeta-Uomo e l’infinita fame di dominio globale perseguita dalle Big Tech attraverso una tecnologia che trasforma le nostre menti e micro-comportamenti in estensioni di algoritmi generati dall’Intelligenza Artificiale al di fuori della nostra consapevolezza, impattando non solo l’esistenza umana a livello individuale e collettivo, ma anche quella di ogni altra specie del Pianeta. Lo scopo di questo lavoro è di generare una riflessione sull’impatto di tale innovazione, ponendoci ad una “giusta” distanza dalla posizione compulsiva sia dei tecnofili sia da quella egualmente unilaterale dei tecnofobi e, al tempo stesso, comprendere che per affrontare le dimensioni e la complessità delle crisi che abbiamo di fronte è necessario un profondo cambiamento nella coscienza delle persone affinché si possa “dare forma” alla sostenibilità attraverso penseri, parole e azioni coerenti e in armonia con la Natura che ci circonda e di cui facciamo parte. In tal senso, si propone la descrizione di Solomei AI, un progetto innovativo realizzato dalla nota casa di moda Brunello Cucinelli S.p.A. per testimoniare non solo la possibilità di “coniugare” con armonia l’Umana e l’Artificiale Intelligenza, ma anche per riflettere su come sia possibile creare una tecnologia animata da un’intenzione di “qualità” volta a potenziare la creatività e la prosperità dell’essere umano e dell’intera Rete della Vita. 


Keywords


complessità, coscienza, simbolo, analogia, intelligenza artificiale

Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.1.243-262

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Privacy e cookies